• CHI SONO
  • SCRIVERE
  • MIGRAZIONI
  • CAMPO BASE
  • SE NE PARLA

MIGRAZIONI VERTICALI

desideri di un'altra montagna

Menu
Search
  • ALT(R)I LUOGHI
  • PENSIERI in SALITA
  • GENTE COMUNE
  • ARCHITETTURE ALPINE
  • NUTRIMENTI
Close Menu

Valpelline, il lusso che viene dal nulla

by Manuela Mimosa Ravasio

L’ennesimo anno con poca neve e un caldo anomalo sulle vette. I gestori degli impianti cominciano a chiedere sussidi e aiuti di fronte a un’economia appare sempre di più non sostenibile. Eppure, esiste una strada per la montagna al di fuori della monocultura dello sci. Alcuni questa strada stanno cominciando a tracciarla, come Daniele Pieiller presidente dell’Associazione Culturale NaturaValp che dalla Valpelline mostra, raccogliendo premi...

2 Gennaio 2023
comments 0
ALT(R)I LUOGHI, Interviste

Occupano come immense donne
la sera: sul petto raccolte le mani di pietra fissan sbocchi di strade, tacendo l’infinita speranza di un ritorno.

Antonia Pozzi, Le montagne

Gente Comune

21 Novembre 2022

Il futuro delle lane italiane

Basterebbe guardarle dopo che sono state tosate. Saltano dalla contentezza. Sprizzano felicità, finalmente libere da quel vello ingombrante. Ed...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
9 Novembre 2022

Pastore 4.0. Quattro donne si raccontano

All’ultima edizione di Smart Mountains in Calabria, si è parlato di un nuovo, e nuova, pastore, il Pastore 4.0....

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
9 Novembre 2022

Sulle vie della transumanza insieme ai pastori 4.0

Il suono dondolante delle campane prima di tutto. Poi questo vagare apparentemente casuale in cui cerchi di trovare un...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
1 Ottobre 2022

Margherita di Savoia e la libertà trovata sulle montagne

Dopo che, il 29 luglio 1900, l’anarchico Gaetano Bresci assassinò a Monza il marito re Umberto I con tre...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0

nutrimenti

13 Dicembre 2022

Raclette Day: l’arte di raschiare le forme

Il 13 dicembre è il Raclette Day che è un po’ come se noi avessimo il giorno del Parmigiano…...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
6 Giugno 2022

I ribelli del cibo. Un viaggio tra piccoli produttori di montagna

«Per questa toma di otto chili ci vogliono minimo dagli 80 ai 85 litri di latte. Se consideriamo che...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
11 Marzo 2022

Vini in miniera

Non c’è persona, tra i cogneins, gli abitanti di Cogne, che non sia legata alla storia della miniera di...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
11 Febbraio 2022

Ed è di nuovo segale

C’è un detto nelle valli piemontesi che dice: Lou sél l’è lou pan e lou pan l’è la vita....

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0

pensieri in salita

9 Gennaio 2023

Una scuola per attivatori rurali

Ho conosciuto Andrea Paoletti, architetto e imprenditore sociale, prima che Matera diventasse “Matera”, e lui aveva già aperto la...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
2 Gennaio 2023

Valpelline, il lusso che viene dal nulla

L’ennesimo anno con poca neve e un caldo anomalo sulle vette. I gestori degli impianti cominciano a chiedere sussidi...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
9 Novembre 2022

Sulle vie della transumanza insieme ai pastori 4.0

Il suono dondolante delle campane prima di tutto. Poi questo vagare apparentemente casuale in cui cerchi di trovare un...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
25 Ottobre 2022

Il senso di una montagna

Non è la prima volta che Migrazioni Verticali ospita un’iniziativa nata dal basso per sensibilizzare sullo stato di salute...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0

Abbiate cura di credere alla bellezza sprecata del paesaggio, portate il vostro fiato alle sperdute fontanelle del respiro

Franco Arminio

ALT(R)i LUOGHI

2 Gennaio 2023

Valpelline, il lusso che viene dal nulla

L’ennesimo anno con poca neve e un caldo anomalo sulle vette. I gestori degli impianti cominciano a chiedere sussidi...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
17 Ottobre 2022

La montagna attraverso l’obiettivo

Non ci si stanca mai di guardare la montagna. Chi ha la fortuna di frequentarla assiduamente sa però che...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
10 Ottobre 2022

Sentiero Calabria, una montagna nel cuore del Mediterraneo

654 km che percorrono tutta la dorsale della punta dello Stivale. È questo il nuovo Sentiero Calabria, una montagna...

by no.ne
comments 0
1 Ottobre 2022

Margherita di Savoia e la libertà trovata sulle montagne

Dopo che, il 29 luglio 1900, l’anarchico Gaetano Bresci assassinò a Monza il marito re Umberto I con tre...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0

Architetture alpine

4 Ottobre 2022

noa*, il paesaggio capovolto

Fluttuante fra cielo e terra. Volumi e spazi in cui la forza di gravità sembra svanire per far largo...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
31 Maggio 2022

La nuova ospitalità dei rifugi d’alta quota

Pernottare in alta quota non è più una necessità di alpinisti duri e puri, ma un desiderio di molti....

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
17 Marzo 2022

Un bivacco per il Rutor

Un rifugio per il corpo e per la memoria. Questo è di solito un bivacco. In memoria di Edoardo...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0
14 Marzo 2022

Un design week end a Courmayeur

«Ci sono stati anni in cui, al cospetto del Monte Bianco, architetti e designer disegnavano linee sulla pista del...

by Manuela Mimosa Ravasio
comments 0

vuoi ricevere i post via mail?

Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai nella tua casella di posta le notifiche della pubblicazione dei nuovi post.

MV aderisce a #salviamoilGrauson

mi trovi anche qui

  • Twitter
  • Linkedin
  • Mail
  • Instagram

donne

Una scuola per attivatori rurali

by Manuela Mimosa Ravasio

Ho conosciuto Andrea Paoletti, architetto e imprenditore sociale, prima che Matera diventasse “Matera”, e lui aveva già aperto la sua Casa Netural tra i Sassi della città della Basilicata per pensare a come si potesse costruire comunità e bene comune. Oggi i progetti innovativi per riattivare territori sono molti e stanno nascendo nelle aree rurali di tutta Europa, e ancora di più forse sono le persone che vorrebbero intraprendere questo percorso. Paoletti li chiama Village Hosts, e per loro Casa Netural, insieme a un partenariato che coinvolge sei diversi Paesi, ha lanciato la prima Open School for Village Hosts: una scuola di formazione innovativa. Quando è nata l’idea di una scuola per attivatori di comunità? L’intuizione mi è venuta nel 2019 insieme a John Thackara con l’obiettivo di dare valore alla figura degli attivatori di comunità, che vivono i territori marginali animandoli con le loro iniziative. I Village Hosts sono stati fin dal principio il cuore di Wonder Grottole, impresa sociale immaginata come una piattaforma di relazioni e pratiche da sperimentare, per creare un...

9 Gennaio 2023
comments 0
Interviste, PENSIERI in SALITA

Valpelline, il lusso che viene dal nulla

by Manuela Mimosa Ravasio

L’ennesimo anno con poca neve e un caldo anomalo sulle vette. I gestori degli impianti cominciano a chiedere sussidi e aiuti di fronte a un’economia appare sempre di più non sostenibile. Eppure, esiste una strada per la montagna al di fuori della monocultura dello sci. Alcuni questa strada stanno cominciando a tracciarla, come Daniele Pieiller presidente dell’Associazione Culturale NaturaValp che dalla Valpelline mostra, raccogliendo premi e riconoscimenti, che un’altra montagna è possibile. Io ho fatto due chiacchiere con lui mentre preparavo un servizio sui trekking fotografici in Valle d’Aosta per il magazine Dove (lo si trova nello Speciale Viaggi 2023 in edicola fino a fine gennaio), e siccome credo che le parole piene di senso non debbano essere dette invano, le ho riportate qui. Sperando forse che la ricetta Valpelline, lontano dal farne un copia-incolla senza senso, possa almeno avviare più di qualche riflessione su una montagna che non deve sentirsi condannata dal cambiamento climatico. Anzi. Dove nasce il successo e il riconoscimento al modello Valpelline? Eravamo una decina di persone, tra operatori turistici, una...

2 Gennaio 2023
comments 0
ALT(R)I LUOGHI, Interviste

Raclette Day: l’arte di raschiare le forme

by Manuela Mimosa Ravasio

Il 13 dicembre è il Raclette Day che è un po’ come se noi avessimo il giorno del Parmigiano… e invece no, non ce l’abbiamo. Questo comunque è un raclette tour nel Vallese. Godetevelo. La parte più buona, sia detto, è quella della crosta. Certo, per raschiarla bene, adeguatamente morbida, e metterla nel piatto insieme al formaggio sciolto accompagnato da cipolle e cetrioli sottaceto (meglio se casalinghi), e una patata al vapore ancora bollente, ci vuole una certa maestria. Perché fare il racleur, ovvero il raschiatore di raclette, il formaggio svizzero del Canton Vallese rigorosamente prodotto con latte crudo diventato AOP (la nostra DOP) nel 2007, è una vera e propria arte. Almeno così sostengono i vallesani fedeli alla storia per cui fu un semplice viticoltore che alcuni secoli fa, per scaldarsi dalle temperature a picco, avvicinò un pezzo di formaggio al fuoco. Il resto è storia, documentata fin dal 1874, e praticamente mai cambiata. Una forma rotonda e bassa di circa 5 kg con un diametro di 30 cm. Circa 50 litri di...

13 Dicembre 2022
comments 0
agricoltura di montagna, NUTRIMENTI

Il futuro delle lane italiane

by Manuela Mimosa Ravasio

Basterebbe guardarle dopo che sono state tosate. Saltano dalla contentezza. Sprizzano felicità, finalmente libere da quel vello ingombrante. Ed è vero. Perché la tosatura è fondamentale per il benessere delle pecore. Lasciarle ricoperte di lana è un pericolo per la loro salute e persino per la nostra. Eppure, da tempo la lana è diventata un problema per gli allevatori. Ché costa più togliergliela, e poi smaltirla, di quanto si ricavi a venderla. Così negli anni la lana delle pecore italiane è finita nei sacchi, mescolata a bottiglie di plastica e scarti, a volte ammassata nei fienili o bruciata di nascosto. «Il fatto è che le nostre lane hanno una fibra molto spessa che conferisce loro una mano secca e poco appetibile per il mercato attuale» spiega la presidente dell’Agenzia Lane d’Italia Patrizia Maggia. «Fino agli anni Settanta e Ottanta, l’abbiamo utilizzata per fare tappeti, materassi, poi nulla. Anzi, per regolamento europeo, è diventata un sottoprodotto animale, un rifiuto speciale di classe 3. Tredici milioni di kg di lana sucida prodotti ogni anno da otto...

21 Novembre 2022
comments 0
Donne

Il futuro delle lane italiane

Published by Manuela Mimosa Ravasio

Basterebbe guardarle dopo che sono state tosate. Saltano dalla contentezza. Sprizzano felicità, finalmente libere da quel vello ingombrante. Ed è vero. Perché la tosatura è fondamentale per il benessere...

21 Novembre 2022
comments 0
Donne

Pastore 4.0. Quattro donne si raccontano

Published by Manuela Mimosa Ravasio

All’ultima edizione di Smart Mountains in Calabria, si è parlato di un nuovo, e nuova, pastore, il Pastore 4.0. In preparazione, forse, al  2026, che le Nazioni Unite hanno...

9 Novembre 2022
comments 0
Donne

Margherita di Savoia e la libertà trovata sulle montagne

Published by Manuela Mimosa Ravasio

Dopo che, il 29 luglio 1900, l’anarchico Gaetano Bresci assassinò a Monza il marito re Umberto I con tre colpi a polmoni, costato, e cuore, Margherita si assicurò che...

1 Ottobre 2022
comments 0
appunti di viaggio, Donne

Quel filo di lana che unisce la Valgrisenche

Published by Manuela Mimosa Ravasio

Trama e ordito. Telaio e spole. Tessere la lana è un gesto simbolico che mette radici nell’antichità e nei nostri miti. Per lo più arte femminile, a volte associata...

27 Agosto 2022
comments 0
ALT(R)I LUOGHI, Donne

intanto su Twitter…

I miei Cinguettii

… e su instagram

[instagram-feed]

ncsko cncjod ankvjsv snsov dncnsjoa cjvkvk”.

nncncn djdkdkd

controbalzo

me.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci la tua e-mail e riceverai i nuovi post direttamente nella tua casella di posta.

Trame e racconti

  • ALT(R)I LUOGHI
  • PENSIERI in SALITA
  • GENTE COMUNE
  • ARCHITETTURE ALPINE
  • NUTRIMENTI

MI leggi su

  • Repubblica
  • Elle
    • Gioia!
  • StylePiccoli
  • Dove
  • IODonna
    • Sette/CorrieredellaSera

Post Recenti

  • Una scuola per attivatori rurali
  • Valpelline, il lusso che viene dal nulla
  • Raclette Day: l’arte di raschiare le forme
  • Il futuro delle lane italiane
  • Pastore 4.0. Quattro donne si raccontano
  • Sulle vie della transumanza insieme ai pastori 4.0
  • Il senso di una montagna

Info e contatti

  • CAMPO BASE
  • CHI SONO
  • MIGRAZIONI
  • Migrazioni Verticali. Desideri di montagna
  • SCRIVERE
  • SE NE PARLA

desideri di un'altra montagna

Follow me

  • Twitter
  • Linkedin
  • Mail
  • Instagram
  • Copyright © 2023 MIGRAZIONI VERTICALI.
  • Proudly powered by WordPress.
  • Theme: Zuki by Elmastudio.
wpDiscuz
2
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Rispondi

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close