All posts tagged: vacanze in montagna

La montagna attraverso l’obiettivo

Non ci si stanca mai di guardare la montagna. Chi ha la fortuna di frequentarla assiduamente sa però che l’autunno è uno dei periodi più belli. E da molto tempo prima che ci invaghissimo per il foliage. Uno dei modi per vivere la montagna fuori stagione, è quello di guardarla attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica. «Negli ultimi dieci anni molte persone appassionate di montagna, che l’hanno frequentata solo in estate, con la “scusa” della fotografia hanno scoperto una montagna “altra”. I trekking fotografici sono per i territori un’opportunità, a mio parere ancora poco esplorata, per promuovere in modo consapevole un turismo lento e di qualità. Si tratta dell’esatto contrario di quello “mordi e fuggi”, perché grazie alla fotografia si possono scoprire luoghi e storie con profondità, leggere il paesaggio, incontrare chi vi abita e frequentare le terre alte tutto l’anno». Chi parla è Mirko Sotgiu,  fotografo e regista di montagna, giornalista, accompagnatore di media montagna, che organizza trekking fotografici (qui le info). «La montagna ha molto da mostrare, ma siamo sempre noi che dobbiamo osservare, che dobbiamo …

L’essenza delle Alpi con Carlo Gabasio

“Te ne sei accorto, sì / Che parti per scalare le montagne / E poi ti fermi al primo ristorante/ E non ci pensi più”, canta Brunori Sas nella sua La Verità. Ed è vero, visto che oggi sempre di più si parte per scalare la montagna, conquistare le Alpi, ma di fatto, ci si ferma al primo rifugio. Di solito anche gourmet. Un’evoluzione dell’escursionista o turista di montagna di cui ho parlato con Carlo Gabasio, guida alpina dal 1991, formatore di guide dal 1997, e tra i soci fondatori (gli altri sono Guido Chiarle, Paolo Chiarle, Stefano Maffeo e Isabella Strona) di OverAlp, un tour operator specializzato in montagna e turismo outdoor nelle Alpi. Quanto sta cambiando il turismo in montagna? Quando ho  iniziato a fare la guida, la montagna era solo per gli alpinisti e per chi la frequentava per tradizione di famiglia. L’outdoor in Italia, fino a pochi anni fa, non è mai stato una reale alternativa per le vacanze o il tempo libero, tanto che, quando proponevo attività didattiche per conoscere la montagna …

E anche la Sassonia la facciamo a piedi

Anche in Sassonia a piedi secondo il mood dell’estate 2022 (e non solo). Ecco sette i sentieri escursionistici certificati come percorsi di qualità  dal marchio Wanderbares Deutschland Quality Trail, che garantisce panorami fantastici e accesso a un patrimonio di storia, arte e cultura. Le zono interessate della Sassonia, regione tedesca al confine con Polonia, Repubblica Ceca, sono a sud di Dresda (la capitale), tra la regione dei Monti Metalliferi (con panorami impressionanti, formazioni rocciose uniche, bacini idrici, prati di montagna rigogliosi, boschi, brughiere e ruscelli idilliaci da vivere anche in MTB con i 140 km della BLOCKLINE) e il Vogtland, l’Alta Lusazia e la Svizzera Sassone. Camminare nella Montanregion Erzgebirge/Krušnohoří, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la ricca presenza di testimonianze di oltre 800 anni di storia mineraria, permette di incontrare beni culturali di grande valore, come siti e reperti archeologici, mostre, miniere d’argento… Il Sentiero del Kammweg per esempio  attraversa i Monti Metalliferi e il Vogtland per oltre 285 chilometri, lungo un percorso impegnativo sulla cresta del monte Ore. Sul crinale sassone-boemo, vi troverete in mezzo al nulla, con una natura …