All posts tagged: turismo outdoor

L’essenza delle Alpi con Carlo Gabasio

“Te ne sei accorto, sì / Che parti per scalare le montagne / E poi ti fermi al primo ristorante/ E non ci pensi più”, canta Brunori Sas nella sua La Verità. Ed è vero, visto che oggi sempre di più si parte per scalare la montagna, conquistare le Alpi, ma di fatto, ci si ferma al primo rifugio. Di solito anche gourmet. Un’evoluzione dell’escursionista o turista di montagna di cui ho parlato con Carlo Gabasio, guida alpina dal 1991, formatore di guide dal 1997, e tra i soci fondatori (gli altri sono Guido Chiarle, Paolo Chiarle, Stefano Maffeo e Isabella Strona) di OverAlp, un tour operator specializzato in montagna e turismo outdoor nelle Alpi. Quanto sta cambiando il turismo in montagna? Quando ho  iniziato a fare la guida, la montagna era solo per gli alpinisti e per chi la frequentava per tradizione di famiglia. L’outdoor in Italia, fino a pochi anni fa, non è mai stato una reale alternativa per le vacanze o il tempo libero, tanto che, quando proponevo attività didattiche per conoscere la montagna …

La montagna che cura

Nel libro I luoghi che curano pubblicato pochi giornida Raffaello Cortina Editore, Paolo Inghilleri, docente di Psicologia sociale all’Università di Milano, scrive che la “piacevolezza ambientale” è uno dei fondamenti del benessere mentale e fisico. Gli effetti positivi dell’immersione nella natura sarebbero documentati da vari studi, e conforta sapere che l’equilibrio e l’energia ritrovati dopo una passeggiata nei boschi hanno una spiegazione fisiologica, visto che questa fascinazione per il verde funzionerebbe come “sistema automatico di regolazione”, capace di “ricaricarci le batterie”. Quella verso il mondo naturale, animale o vegetale che sia, è quindi un’attrazione istintiva, una vicinanza emotiva ancor prima che razionale. «Razionalità e coscienza consapevole servono a poco per sintonizzarsi con l’ambiente montano, e sarà per il lungo isolamento provato, ma il contatto quasi fisico con la natura è sempre più richiesto». Parole di Stefan Braito, che si definisce un “coach della montagna”, e che accompagna adulti e bambini per i sentieri del Parco Naturale Puez-Odle alla scoperta della val di Funes e di sé stessi. «La pandemia ha accelerato il cambiamento già in atto nell’“uso e consumo” della …

Camping contro glamping. È lotta di classe?

È un popolo di quasi cinque milioni di persone quello che continua a voler passar le notti in tenda. Un po’ ridimensionato rispetto a qualche hanno fa certo, ma a compensare la fuga e a non fermare la crescita del giro d’affari, arrivato nel 2018 fino a 1,6 miliardi di euro, ci hanno pensato gli stranieri. D’altra parte – lo dice il nuovo Osservatorio del Turismo Outdoor – il turismo all’aria aperta piace segnando, anche nel 2019, un bel 2,3 per cento in più. E il muro ideologico che un tempo divideva i “turisti in libertà” da quelli “viziati” dal confort di hotel e residence, non esiste più. Parte del merito va forse attribuito alla moda tutta americana del glamping (ne ho scritto più volte qui) , fortunato neologismo nato dall’unione di glamour più camping, arrivato nel Bel Paese ormai una decina di anni fa, ed erroneamente additato come causa della perdita dell’innocenza della vacanza democratica per eccellenza. «È sbagliato pensare che alla base della scelta di una vacanza in campeggio ci sia una ragione solo …