All posts tagged: Trento Film Festival

I ribelli del cibo. Un viaggio tra piccoli produttori di montagna

«Per questa toma di otto chili ci vogliono minimo dagli 80 ai 85 litri di latte. Se consideriamo che per ogni mungitura ogni animale da 8/9 litri di latte, che poi significa 16-18 al giorno, questo significa che per fare questo formaggio ci sono voluti anche sei animali». A parlare è Alexander Agethle del Caseificio Englhorn, uno dei quattro Ribelli del Cibo, quattro produttori della montagna dell’Alto Adige protagonisti del documentario che Paolo Casalis ha presentato all’ultima edizione del Trento Film Festival aggiudicandosi il Premio Eusalp. I ribelli del cibo, dice Casalis: «Sono coloro che non si arrendono davanti alle fatiche evidenti, che trovano strategie per supplire alla mancanza di sostegni istituzionali, che credono, davvero, che si possa praticare un altro modo di produrre il cibo, rifuggendo dalla quantità e coltivando la qualità». Mangia come pensi Casalis, architetto, ciclista appassionato, e da 15 anni documentarista, nato a Bra, capitale del movimento Slow Food, in un certo senso in mezzo alla filosofia del cibo legato a territorio e sostenibilità ambientale, c’è cresciuto. «Quelli che allora erano concetti astratti, …

Per una Montagna Sacra

La vetta del Monveso di Forzo, cima piramidale di 3322 m, si trova sul confine tra i versanti piemontese e valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso. La si vede dalla val Soana, alla testata del vallone di Forzo, dalla pianura canavesana, e sul versante destro del vallone de la Valeille (val di Cogne) nel gruppo di cime detto Le Arolle (per essere precisi Piccola Arolla, Punta di Forzo, Monveso di Forzo, Roccia Azzurra e Punta delle Séngie), visibile anche da Gimillan e, anche se in modo meno prominente, dall’abitato della stessa Cogne. Si tratta di una cima poco frequentata, e quindi perfetta per essere consacrata alla Natura, per essere insomma la Montagna Sacra. Una vetta consacrata alla Natura «Abbiamo scalato e conquistato cime, pareti, ghiacciai, siamo andati anche su Marte, esplorato e vinto ogni angolo del nostro pianeta. Forse la vera impresa, quella che ancora dobbiamo fare, è individuare un luogo in cui, per scelta consapevole, non si mette piede». Ecco la Montagna Sacra  nelle parole di Toni Farina, uno dei promotori e membro del Consiglio …