All posts tagged: socialising tourism

Una scuola per attivatori rurali

Ho conosciuto Andrea Paoletti, architetto e imprenditore sociale, prima che Matera diventasse “Matera”, e lui aveva già aperto la sua Casa Netural tra i Sassi della città della Basilicata per pensare a come si potesse costruire comunità e bene comune. Oggi i progetti innovativi per riattivare territori sono molti e stanno nascendo nelle aree rurali di tutta Europa, e ancora di più forse sono le persone che vorrebbero intraprendere questo percorso. Paoletti li chiama Village Hosts, e per loro Casa Netural, insieme a un partenariato che coinvolge sei diversi Paesi, ha lanciato la prima Open School for Village Hosts: una scuola di formazione innovativa. Quando è nata l’idea di una scuola per attivatori di comunità? L’intuizione mi è venuta nel 2019 insieme a John Thackara con l’obiettivo di dare valore alla figura degli attivatori di comunità, che vivono i territori marginali animandoli con le loro iniziative. I Village Hosts sono stati fin dal principio il cuore di Wonder Grottole, impresa sociale immaginata come una piattaforma di relazioni e pratiche da sperimentare, per creare un metodo …

Socialising tourism, il turismo lo fa chi resta, non chi viene

Settimane fa mi chiedevo Cosa resta del turismo in un mondo immobile? Forse, le persone. È probabile che in questa penuria di socialità, in questo bisogno mal espresso di vicinanza affettiva ed emotiva, la mia considerazione sia più un desiderio che un’analisi basata su solidi dati e serie riflessioni sociologiche, eppure qualcosa di vero, e non solo come sentimento personale, c’è. Ho già scritto che, Natasha Grand (direttrice del londinese Institute for Identity) durante la presentazione del Future Brand Country Index  ha sottolineato che i luoghi non possono essere completamente districati dalle persone che li abitano. Che sono le persone che contribuiscono a identità, valori o stili di vita che distinguono un Paese da un altro. Ma vorrei provare a fare un ulteriore passo avanti. Freya Higgins-Desbiolles, studiosa e attivista australiana che si occupa di futuro del turismo e quindi di futuro sostenibile, dice espressamente che per un futuro equo e sostenibile post Covid19 è necessario “socializzare il turismo”. Nel suo scritto Socialising tourism for social and ecological justice after COVID-19, dopo aver spiegato il fallimento de facto …