All posts tagged: luoghi

Saune urbane e sculture di ghiaccio: l’arte di vivere all’aperto

Da quando la land art è diventata uno dei modi per caratterizzare lo spazio del turista, anche i limiti stagionali sono caduti. Che sia in un parco o una città, in riva al mare o in montagna, l’arte pubblica, effimera o indelebile, spesso regala un nuova prospettiva. La Sicilia del Grande Cretto di Alberto Burri a Gibellina (terminato in fondo solo tre anni fa dopo trent’anni dalla prima pietra), o quella vista dalla collina di Motta d’Affermo, che guarda il mare insieme alla piramide in acciaio corten di Mauro Staccioli (38°Parallelo, 2010) della Fiumara d’Arte di Tusa, sono ormai dei classici del turismo culturale al pari dei templi agrigentini. E d’altra parte, sono state migliaia le persone che, settimane fa, sono accorse al parco di La Perle du Lac di Ginevra per vedere l’affresco biodegradabile su erba dipinto da Saype: una bambina che lasciava la sua barca di carta libera nel lago. Ora ne è rimasta solo qualche traccia, ma per quasi un mese quel semplice prato ha smesso di essere un luogo comune. Dalla …

Un altro #giroinIslanda. Parte 5

Forse a Eskifjörður è venuto giù il cielo, ma alla mattina almeno, la pioggia non c’è più ed è rimasto solo il vento. Forte, come indica anche il sito della viabilità che sconsiglia vivamente, a camion e a chi ha un traino, di viaggiare in questa parte dell’isola. Noi non facciamo parte né dei primi né dei secondi e quindi ci infiliamo in aiuto e partiamo. Il cielo, intanto, comincia dare spettacolo. Il blu si riga di pennellate bianche mentre in basso, qualche nuvola sospesa abbraccia ancora le cime delle colline. L’orizzonte brilla, perché il mare si muove e sbatte contro le coste che si sono fatte di nuovo alte per proteggere le spiagge nere. Passiamo Djúpivogur, poi la baia di Lónsvík, quindi gli specchi d’acqua di fronte al Vestra-Horn, che chiamarla montagna con i suoi 500 metri scarsi fa un po’ impressione, eppure l’imponenza è quella: corni di rocce magmatiche che si innalzano e poi scivolano giù in pendii granulosi e grigi. Davanti, sono solo dune di sabbia basaltica, rive infinite rincorse dalla spuma …

Un altro #giroinIslanda. Parte 3

Ci sono cose da veri vichinghi che uno deve fare. Mangiare il Harðfiskur (il pesce essiccato da mangiare con il burro salato), è stato detto. Fare il bagno nell’acqua calda naturale, è quasi scontato. Poi però devi convincerti che è luglio, e anche se ci sono 7 gradi, è estate. E, in estate, si mettono le maniche corte e si fanno i pic nic all’aperto. A Hólmavík, incuranti delle nubi all’orizzonte e del vento che avrebbe portato via ogni tovagliolino di carta, ci siamo comunque fermati nella bella area verde attrezzata al porticciolo e ci siamo apparecchiati ben bene. No, non eravamo soli. C’erano anche i cugini e la famiglia di un paio di ragazzini che nella piccola baia lì davanti andavano a vela. In maglietta, naturalmente. Affranti dalla nostra manifesta inferiorità nella termoregolazione, torniamo sulla Ring Road: il traffico ritrovato quasi ci stordisce e di malavoglia ormai ci avviciniamo a Hvammstangi, alla base della penisola di Vatnsnes, dove ci sono altre colonie di foche: la strada qui è completamente sterrata, ci si mette più …

Un altro #giroinIslanda. Parte 2

Ovviamente i biglietti per il traghetto che ci porta a Brjánslækur e agli Westfjords li avevamo comprati on line. Qui però, nel Paese che usa i contanti forse sotto tortura e fa tutto su Internet, i biglietti on line, pur stampati, servono solo per andare a ritirare quelli veri. Meno male che non c’è ressa e si può fare avanti e indietro fino allo sfinimento. Sul traghetto ho una piacevole conversazione con una donna islandese che sta andando a trovare la mamma che abita in una casa isolata (perché esistono case non isolate?) a Tálknafjörður, dove anche noi ci fermeremo per una notte. Mi dice dove andare ad avvistare le foche, dove troverò più caldo e bagni naturali e liberi, mi dà anche qualche consiglio che non potrò seguire (la zona disabitata e deserta del nord est non è compresa nel “Giro”), e mi avverte di strade molto sterrate e di gallerie molto strette scavate nel basalto: «Sono difficili, ma con la dovuta attenzione le fanno tutti! Ci sono solo quelle!». Appena scopre che sono …

Andrea Bianchi: il silenzio dei passi

Ho intervistato Andrea Bianchi per un articolo pubblicato su Dove (Wilderness). Aveva appena pubblicato Il silenzio dei passi e stare a piedi nudi nella sabbia, nel bosco o nella neve, mi sembrava un bel modo per raccontare la wilderness. Ecco qui l’intervista integrale. Quando hai cominciato e perché a camminare a piedi nudi? È cominciato tutto per caso durante una camminata in montagna con la mia bambina. Lei si è tolta le scarpe, e io, che già indossavo delle scarpette minimali, ho provato a fare qualche metro scalzo. Sono bastati dieci minuti per farmi capire che in quell’esperienza c’era di più dell’aspetto meccanico. Ho poi continuato a camminare scalzo a casa e in giardino, e i “passi nudi” sono diventati per me una sorta di ricerca personale e interiore. Un modo per stare in contatto con me stesso attraverso il contatto con la natura. Ti sei anche documentato su quello che scoprivi? Certo. Nel mondo anglosassone di barefoot hiking si parla molto e se ne scrive, altra tradizione è quella tedesca che prevede percorsi ad hoc… Io preferisco compiere a piedi nudi dei sentieri naturali, anche quelli che all’inizio sembrano impensabili, …

Val Sarentino, la neve è più vicina

Apriranno il 22 dicembre le due nuove gallerie che faranno della Val Sarentino, la valle dell’Alto Adige più vicina alla città. Grazie infatti alle due gallerie di Grafenstein e Goldegg e un viadotto, costati quasi 67 milioni di euro e dieci anni di lavoro, ci vorranno infatti solo quindici minuti per raggiungere il paese di Sarentino e la località di San Martino Reinswald dove si trovano una ventina di chilometri di piste e soprattutto il primo parco per slittini dell’Alto Adige. Provare per credere, e soprattutto provare con tutta la famiglia: un’esperienza che risveglierà un divertimento fanciullesco e che vi farà gridare al bis (e tris) stile Diego, la tigre dell’Era Glaciale, alla fine della corsa nei tunnel di ghiaccio! E per chi volesse diventare un esperto professionista dello slittino, sappia che dal 7 gennaio al 25 febbraio prossimi, il corso sarà tenuto dallo slittinista italiano Martin Psenner (info@reinswald.com). La Val Sarentino si sta comunque attrezzando per quella che potrebbe essere la sua seconda vita (a partire dal nuovo sito dell’APT). Quella che lascia indietro …

Una certa idea di Giappone

Se proprio dobbiamo ricercare una data per dare un inizio certo all’infatuazione verso il sognato Giappone, quella è il 1854, anno in cui l’ammiraglio americano Matthew Perry entrò con le sue navi nella baia di Edo e mise la parola fine a quel sakoku (“paese blindato”) decretato dallo shōgun Iemitsu nel 1641. Prima di allora, a parte i commercianti olandesi che transitavano nel porto di Nagasaki e qualche missionario, ogni forma di contatto tra la popolazione giapponese e gli stranieri, in patria e altrove, era di fatto proibita. Un isolamento che aveva accresciuto il desiderio e l’immaginazione e che portò a un diffuso entusiamo dello stile e del gusto europei battezzato, nel 1872, dal critico francese Philippe Burty con il termine di japonisme. Nessuno ne fu indenne, visto che le stampe ukiyo-e, le così dette “immagini del mondo fluttuante” del periodo Tokugawa (1615-1868) arrivate in Francia come carta per gli imballaggi per l’Esposizione Universale del 1867, furono di ispirazione a un’intera generazione di pittori, da Claude Monet (che ritrasse la moglie Camille con kimono e …