All posts tagged: Gimillan

Ed è di nuovo segale

C’è un detto nelle valli piemontesi che dice: Lou sél l’è lou pan e lou pan l’è la vita. La segale in montagna serviva un po’ per tutto: fare il pane, appunto, ma anche la birra, rifornirsi di paglia per la lettiera degli animali, costruire i tetti. La festa transfrontaliera del Pan Ner , che si celebra il 2 e il 3 ottobre nei forni comunitari dei villaggi alpini, dalla Valle d’Aosta alla Svizzera e Slovenia, quando cioè si riaprono gli antichi forni per cuocere, una volta l’anno come un tempo, il pane di segale, scuro, compatto, dal sapore acidulo, è quindi anche la festa di un antico cereale la cui coltivazione, nonostante la sua estrema resistenza a temperature rigide e siccità, dopo gli anni Cinquanta è stata abbandonata a favore di colture più produttive, magari in pianura, magari meccanizzate. Ecco allora che quei costoloni assolati che un tempo erano stati i granai delle valli, sono stati abbandonati, spesso insieme ai villaggi stessi, convertiti a pascolo e a fienagione. «Con la sparizione della segale e …

Cogne. Sapori ritrovati.

«Non sono un nostalgico. Per me fare l’agricoltura è il futuro. È con pascolo e campi coltivati che si preserva il paesaggio, e oggi, anche chi passa qui solo qualche settimana di vacanza riconosce il valore di un territorio ben tenuto, lo vuole quasi “assaggiare”. Vent’anni fa era diverso, ora siamo più consapevoli». Ha le idee chiare Sébastien Guichardaz, fresco di diploma all’Institute Agricole di Aosta, le estati passate ad accudire capre e pecore per farsi le ossa, con suo fratello ha fondato Le Beson (“gemello” in patois), azienda agricola con i coltivi davanti la Casaforte di Tarambel, i resti di una torre medievale testimone dei primi insediamenti a Epinel. All’estremità dei Prati di Sant’Orso sta invece costruendo la stalla per le sue capre Camosciate delle Alpi e pecore Laucone. Inizia all’alba con la raccolta e la distribuzione delle verdure agli hotel e ristoranti della valle (Hotel Sant’Orso, Lou Ressignon, Les Pertzes…), poi, facendo parte della nazionale di sci alpinismo, gli allenamenti, e da qualche settimana, la Boutique Agricole, nuovo indirizzo voluto da Paola Bortoli …