All posts tagged: Destinazione Umana

Professione travel designer

Prima la fine delle agenzie, poi quella delle prenotazioni on line. Il New York Times non fa sconti quando si tratta di partenze. Perché ci sono viaggi che non si possono organizzare davanti al computer e, soprattutto, oggi il turista evoluto vuole qualcosa di più. Ecco perché il futuro del turismo, dicono, è del travel designer, o meglio ancora del lifestyle planner, che del cliente deve sapere tutto, dall’ora prediletta per la sveglia alle preferenze su cibo e colori, ai vezzi caratteriali. Un consulente in piena regola, a metà strada tra life coach e gestore di un vero e proprio portafoglio viaggi. Si ritrovano, queste figure professionali che stanno ridisegnando la vacanza su misura, ogni anno a fiere esclusive a cui si accede spesso solo su invito: a Pure, evento dedicato al lusso esperenziale a Marrakech, a WeAreAfrica a Cape Town (14-17 maggio), a LeMiami (11-14 giugno) e alla Further East, con una prima edizione il prossimo novembre a Bali tutta dedicata ai viaggi esclusivi in Asia. Appuntamenti che già tracciano una geografia di chi si affida …

Viaggiare peer to peer

[Pubblicato su Sette/CorrieredellaSera del 21 novembre 2014] Siamo la maggioranza, il 60 per cento secondo lo studio di Think with Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, e facciamo due vacanze l’anno. Nel Bel Paese e all’estero, come tradizione. Ma quello che sta cambiando, è il nostro modo di viaggiare. Dall’organizzazione al ritorno a casa, racconto delle avventure compreso. Un po’ per istintiva attrazione verso il nuovo (che altrimenti che viaggio sarebbe), un po’ per necessità (leggi tempi di crisi), sta di fatto che, come dirà in anteprima alla Bit2015 Chris Fair, fondatore di Resonance Consultancy, analista leader nel marketing turistico, il conspicuous leisure sta ormai scalzando il conspicuous consumption: ovvero, meno beni di lusso e più lusso del piacere. Della cultura, della conoscenza, della condivisione di gusti, tradizioni, percorsi. È la nascita del turismo esperienziale, con un occhio ai Millennials (i nati a fine secolo scorso che saranno il 60 per cento dei viaggiatori nei prossimi 5 anni), e un altro ai soliti Baby Boomers, ancora attivi e soprattutto padroni di due variabili importanti: tempo …