All posts tagged: Danimarca

Bornholm, isola felice

Come ha fatto una piccola isola a poco più di 64 chilometri dalla costa sud della Svezia, raggiungibile con una mezz’ora di aereo da Copenaghen o con una buona giornata di traghetto, a diventare una sorta di buen ritiro per gli amanti di vacanze eco friendly e cucina gourmand, è uno dei misteri della lungimiranza del popolo danese. In effetti, a Bornholm, è stata anche girata una trilogia di film per ragazzi che mescola i segreti dei Templari e del Sacro Graal con la solita, e invidiabile, educazione sentimentale alla danese, a dimostrazione che la natura quantomeno arcana dell’isola si deve persino all’antica disposizione delle famose chiese bianche e rotonde, e di alcuni monoliti. Quello che non è un mistero invece, è come Bornholm sia riuscita a risollevarsi da una crisi economica senza precedenti che aveva fatto scendere la popolazione sotto i 40 mila abitanti. Una salvezza chiamata Bright Green Island e che ha portato a concepire Bornholm come un’isola laboratorio in cui si testano materiali, soluzioni innovative per il riciclaggio e l’upcycling, sistemi di …

Scandinavia Dreaming

[Pubblicato su Dove Viaggi maggio 2015] A volte, lo si scorge fin dall’aeroporto di Longyearbyen. Una gemma che rispecchia il sole di mezzanotte e, durante la notte polare, la luce turchese emanata dalle fibre ottiche immerse nelle superfici vetrate. L’opera dell’artista norvegese Dyveke Sanne, Perpetual Repercussion, doveva servire a due cose: rendere visibile ciò che è conservato a 130 metri dentro la costa dell’altopiano del Platåfjellet, e far riflettere sul perché i Paesi nordici avessero deciso di costruire, a poco più di mille chilometri dal Circolo Polare Artico, un caveau gigantesco per conservare 4,5 milioni di semi, lo Svalbard Global Seed Vault. Gli ultimi arrivati, lo scorso febbraio, sono stati, insieme alle poche centinaia di fortunati universitari che, da tutto il mondo, bramano frequentare l’Unis, l’Università di Biologia, Geologia, Geofisica e Tecnologia artiche, i 218 degli alberi delle foreste scandinave, tra cui le sementi di un vecchio pino di Tranøy. Ma ci sono anche colture come riso, mais, frumento, manioca o noce di cocco. Dicono che vogliono essere sicuri che, qualsiasi cosa accada, la biodiversità agricola …