All posts tagged: cibo a domicilio

Il futuro del food delivery

C’è stato forse un tentennamento, un sussulto di coscienza su qualche social network, magari dopo i dati recenti dell’Osservatorio Incidenti Rider Food Delivery istituito dall’Associazione Amici Polizia Stradale, poi però il digital food delivery ha ripreso la sua avanzata. Inarrestabile. È quasi diventato un sostantivo a sé. Invece di «Ci facciamo una spaghettata…», c’è sempre qualcuno che se ne esce con: «Chiamiamo un Deliveroo?». Oppure un Uber Eats, un Just Eat, un Glovo, che sembra ci sia la fila dei fattorini pronti a recapitarti sull’uscio un (qualsiasi) piatto pronto. In attesa di verificare se, nel 2030, come dice uno studio di UBS, la maggior parte dei pasti non sarà più cucinato in casa, ma in ristoranti o cucine esterne, non resta che prendere atto dei numeri dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, e che dice che il Food Delivery è il primo comparto del mercato on line con 566 milioni di euro e una crescita del 56 per cento rispetto al 2018, e che ormai quasi la metà degli italiani può usufruire di questo …

Fast Food (new) Generation

[Pubblicato su Dove aprile 2015] «Da queste parti, non è la paura di sperperare denaro il movente dei delitti di lesa gastronomia, piuttosto la paura di perdere tempo». Era il 1892 e un quasi sconosciuto sociologo che rispondeva al nome Paul de Rousiers descriveva così, nel suo La vie américaine, il rapporto degli yankee con il cibo. Che doveva essere senz’altro nutriente, appetitoso, ma soprattutto fast, veloce. 120 anni più tardi, trascorsi qualche guerra, svariate rivoluzioni sessuali e nel bel mezzo di una delle crisi più forti che sta colpendo il simbolo stesso del fast food McDonald’s, le cose non sono cambiate poi molto. Ritardi qualche minuto a prendere l’ordinazione e ti ritrovi subito un commento infuocato sui social network: solo nella seconda metà del 2014 gli sfoghi sul cattivo servizio finiti on line sono stati 11,6 milioni… Così, anche se cominci a offrire ingredienti selezionali e biologici, se i tuoi menu rispettano la stagionalità e hanno materie prime fresche, se i prezzi sono equi e le bevande meno zuccherate, devi essere rapido. E pure …