Nonne a tavola!
[Pubblicato su Gioia! n. 36 settembre 2015] Alcuni mesi fa la rivista della Royal Society dedicata alla ricerca biologia di alta qualità ha pubblicato i risultati di uno studio sorprendente. Dopo cinque anni passati tra 239 famiglie Tsimane in otto villaggi della Bolivia, Paul Hooper, antropologo della Emory University, ha potuto dichiarare che le nonne hanno un ruolo di primo piano nella nutrizione delle loro famiglie allargate, e quindi, dei loro nipoti. «Il surplus alimentare prodotto in età avanzata e poi redistribuito ai più giovani è fondamentale per la società umana», avrebbe dichiarato lo studioso. Grazie. Grazie perché dopo infanzie passate a impastare gnocchi e segnarli con la forchetta, a merende con pane, olio e sale, salse che sobbollivano lente nella pentola di coccio in cui intingere il pane (di nascosto), non ce ne eravamo accorti. Massimiliano Stramaglia, docente di pedagogia generale e sociale all’Università di Macerata, e autore, tra gli altri, di Una madre in più. La nonna materna, l’educazione e la cura dei nipoti (Franco Angeli ed.) la chiama la nonnità educante. Che …