All posts tagged: camminare

Sentiero Calabria, una montagna nel cuore del Mediterraneo

654 km che percorrono tutta la dorsale della punta dello Stivale. È questo il nuovo Sentiero Calabria, una montagna nel cuore del Mediterraneo, che si candida a essere “the next big thing” dell’ecoturismo lento. Un cammino che unisce i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino, delle Serre (foto di apertura) in 34 tappe con l’obiettivo dichiarato di emancipare questa regione dal turismo balneare. Il progetto è stato realizzato dalla Regione Calabria con gli enti dei quattro parchi Nazionali, completato proprio nel 50esimo anniversario della Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Unesco (tra i quali, dall’anno scorso, si annoverano le antiche faggete dei parchi nazionali dell’Aspromonte e del Pollino), e ha ispirato anche un omonimo documentario, Sentiero Calabria, prodotto da Doc Creativity, diretto dal regista reggino Antonio Melasi. Non si tratta di una però, ma di tante montagne diverse, almeno quattro quelle del Sentiero Calabria, dicono gli abitanti, ché pochi ricordano che se l’Italia conta venti parchi nazionali, è in Calabria che ci sono i tre più grandi, compreso il più grande d’Europa, ovvero il Parco del …

E anche la Sassonia la facciamo a piedi

Anche in Sassonia a piedi secondo il mood dell’estate 2022 (e non solo). Ecco sette i sentieri escursionistici certificati come percorsi di qualità  dal marchio Wanderbares Deutschland Quality Trail, che garantisce panorami fantastici e accesso a un patrimonio di storia, arte e cultura. Le zono interessate della Sassonia, regione tedesca al confine con Polonia, Repubblica Ceca, sono a sud di Dresda (la capitale), tra la regione dei Monti Metalliferi (con panorami impressionanti, formazioni rocciose uniche, bacini idrici, prati di montagna rigogliosi, boschi, brughiere e ruscelli idilliaci da vivere anche in MTB con i 140 km della BLOCKLINE) e il Vogtland, l’Alta Lusazia e la Svizzera Sassone. Camminare nella Montanregion Erzgebirge/Krušnohoří, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la ricca presenza di testimonianze di oltre 800 anni di storia mineraria, permette di incontrare beni culturali di grande valore, come siti e reperti archeologici, mostre, miniere d’argento… Il Sentiero del Kammweg per esempio  attraversa i Monti Metalliferi e il Vogtland per oltre 285 chilometri, lungo un percorso impegnativo sulla cresta del monte Ore. Sul crinale sassone-boemo, vi troverete in mezzo al nulla, con una natura …

Camminare fa rima con meditare

«I piedi dicono tutto di una persona. Sul passato e sul presente». Daniela Castiglione, reflessologa plantare, ha cominciato a camminare sei anni fa poi, l’anno scorso, la scommessa: affrontare il Cammino di Santiago offrendo massaggi ai piedi in cambio delle storie di viaggio di chi incontrava. Ne è nato un libro, Ai piedi di Santiago (Ediciclo), da pochi giorni in libreria, in cui le piante dei piedi sono state trasformate in una sorta di mappe viventi: «Ho tracciato le linee del plantare come se fossero sentieri di un percorso di vita personale, ognuno ha il suo, come un’impronta digitale. Le persone che camminano hanno un piede di solito molto curato e più consapevole, educato alla mobilità. Sono piedi che stanno bene, collegati alla terra, vivi e presenti». In questi anni ci hanno ripetuto fino alla noia che ogni giorno dovremmo fare 10mila passi. Il numero magico per stare in salute e che ha portato per strade e parchi migliaia di persone. Eppure mettere un piedi davanti l’altro è molto di più di un esercizio fisico. Secondo …