Nessuno si stancherà mai di attraversare lo skitunnel che, a più di tre mila metri di quota, porta dal ghiacciaio di Rettenbach a quello di Tiefenbach. Entri con il cielo addosso nel ventre della montagna, ed esci su un balcone di un biancore abbacinante che spalanca la vista sulle Alpi della Ötztal. Un set perfetto a pensarci bene, un misto di thrilling e di estasi, che Sam Mendes, regista dell’ultimo episodio della saga di James Bond Spectre (il 5 novembre nei cinema), e il co-produttore Greg Willson, desideroso di girare una “scena completamente folle”, non si sono lasciati scappare. Daniel Craig è così scivolato sulle piste larghe e infinite, si è esibito nelle solite acrobatiche scene d’azione sulla futuristica cabinovia Gaislachkoglbahn, quella avvolta da una plastica iridescente secondo il progetto dello studio di architettura Johann Obermoser, e Sölden, finora tranquilla meta turistica di quattro mila abitanti a poco più di 90 chilometri da Innsbruck, si è regalata uno spot di quelli che sarà difficile dimenticare.
Come sarà difficile non notare il cubo di vetro dell’IceQ, il ristorante gourmet piazzato sulla cima del Gaislachkogl (vi si accede direttamente dalla cabinovia), dove Patrick Schnedl delizia i palati con la sua alpine cuisine a base di wiener schnitzel con mirtilli rossi, tartare di tonno pinna gialla, polpo gulasch e rombo al forno con tartufo del Périgord, il tutto annaffiato Pino 3000, speciale cuvée di pinot nero creata dall’unione di tre vitigni provenienti da Italia, Austria e Germania. E poco importa se, per esigenze di trama, l’IceQ è stato trasformato in una clinica asettica, perché quello che fa spettacolo, alla fine, sono ancora le 250 vette imbiancate visibili dalla passerella in vetro e acciaio del tetto. D’altra parte in questa valle tirolese si scia da ottobre a maggio (a novembre aprono anche i 33 impianti di risalita di Sölden), i chilometri di piste sono ben 145, e ci si vanta di avere, unico comprensorio sciistico in Austria, i Big Tre: Gaislachkogl (3.058 m), Tiefenbachkogl (3.250 m) e Schwarze Schneide (3.340 m).
Negli ultimi anni – è vero – , tra le classiche casupole in legno scuro, si sono fatti strada gli hotel votati all’ecodesign e al lusso alpino minimal chic (Craig e la moglie Rachel Weisz hanno alloggiato al Bergland, il regista Mendes allo storico e appena rinnovato Das Central): tutti attrezzati con Spa dalle metrature imbarazzanti, vista su boschi e montagne, camere che profumano di abete bianco e rosso, larice e cembro, e piscine da sogno. Tuttavia, nonostante, tutta questa fama improvvisa (compresi gli 8,9 milioni di euro lasciati sul territorio dalla produzione nei 31 giorni di riprese), Sölden ci prova a mantenere la sua anima silenziosa. La si ritrova tra i sentieri innevati che si inoltrano nel bosco, nelle piste di fondo che portano verso la valle Vent, o nei rifugi vecchi di 350 anni come il Stallwiesalm, un balcone naturale piazzato su un ampio pascolo assolato che guarda distaccato le affollate piste da sci e che, al posto del tartufo del Périgord, offre una buona e autentica cucina tirolese. E la si vive in villaggi come Kleble-Alm, un manipolo di chalet arrampicati sul pendio della montagna, a Vent, e ancora a Zwieselstein, con le sue vecchie case in legno ai piedi del Nederkogl e una Vergine Maria risalente al 1747 nella piccolissima chiesa. Qui siamo certo lontani dagli inseguimenti in motoslitta sulle piste, dalle gare tra aerei e 4×4, e persino dai mondani après-ski che pure in Tirolo andavano di moda già negli anni Venti. Altro che James Bond.
Articolo pubblicato su Repubblica di mercoledì 4 novembre 2015.
INDIRIZZI
Bergland Hotel Design hotel con interni eco e Sky Spa. Kamonbar, Cigar Lounge e ristorante con cucina internazionale e ottima fondue. Info, bergland-soelden.at
Das Central Appena ristrutturato, stile chic tirolese, con un nuova stube al ristorante Feinspitz, aperta anche agli esterni, dove gustare la cucina dello chef Gottfried Prantl premiato con il Toque d’Honneur da Gault Millau. Info, central-soelden.com
Game Thaya Rifugio gourmet sulle piste sopra Soelden Sölden. Ingredienti a km0 dalle fattorie locali e piatti tipici come Kassspatzlan, Gröstl, Speckknödel. Info, gampethaya.riml.com
Aqua Dome Nella vicina Längenfeld, tra le più belle terme del Tirolo con 13 vasche di acqua calda esterne e interne. Spettacolari le tre piscine semisferiche in mezzo al prato poste a un’altezza di 12 metri. Info, aqua-dome.at
Skischule Sölden Dal 1928 insegnano a sciare e accompagnano alla scoperta del comprensorio. Freeride, freestyle, snowboard, ski tour e cross-country skiing. Info, skischule-soelden.com