ALT(R)I LUOGHI
Leave a comment

Il parco del respiro

Le Dolomiti di Brenta, i laghi di Molveno e Nembia, i vigneti e i meleti della Piana Rotaliana, i 400 km di percorsi bike, del trekking, i quaranta parchi gioco, i 50 km di piste da sci, le 1500 specie di piante, gli oltre 8mila camosci del Parco Naturale Adamello Brenta. Questo è il comprensorio di Dolomiti Paganella, che ha appena ultimato un percorso per progettare un nuovo modello di turismo all’insegna di sostenibilità e comunità.

Ma la Paganella è anche il cuore del Forest Bathing in Italia. Il Centro Sportivo Educativo Nazionale ha infatti appena firmato un protocollo d’intesa con il Parco del Respiro nominando l’area Centro Nazionale di formazione qualificato per le prove in presenza di conduzione gruppi in foresta del Diploma Nazionale Forest Bathing CSEN. L’obiettivo è quello di diffondere la pratica del Forest Bathing sul territorio, nonché di incentivare attività volte al miglioramento della salute dell’individuo e la creazione di nuovi percorsi in foresta dedicati in particolar modo ai bambini e alle persone diversamente abili. In definita, un parco terapeutico unico in Europa dove sperimentare l’influenza che la natura ha a livello psico-emozionale, sensoriale, chimico ed energetico.

Il Parco del Respiro di Fai della Paganella, fa parte del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, l’area protetta più vasta del Trentino, è un’area forestale di 36 ettari ricoperta di un bosco misto che si sviluppa su una terrazza panoramica al di sotto dei 1000 metri, e diventerà quindi il punto di riferimento italiano per la biofilia e il benessere nel paesaggio, con attività come il Bioenergetic Landscapes, il Therapeutic Landscapes, il Tree Hugging e la Ionizzazione negativa. Il bosco è stato scelto in quanto, secondo numerosi studi scientifici, è l’ambiente ideale dove praticare questo tipo di attività. Punto di forza la presenza di livelli altissimi di terpeni — sostanze volatili che, se inalate, rafforzano il sistema immunitario e migliorano la salute — che qui superano di un terzo quelli presenti nelle foreste giapponesi, dove solitamente si svolgono le sedute di Forest Bathing.

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments