appunti di viaggio
Leave a comment

Matera, gli indirizzi da non perdere

Consigli e indirizzi pratici per scoprire Matera in famiglia. Il racconto del viaggio lo trovate nel post A Matera, con i bambini.

Bed and Breakfast La Corte A pochi passi la Cattedrale, in un palazzo del 1400, sei camere nel cuore dei Sassi. Una doppia 85 euro a camera con colazione. Rione Vetera 70, tel. 0835335811, lacortematera.com

Corte San Pietro Solo cinque camere (ma da questa estate saranno dieci) scavate nella calcarenite in una sorta di micro quartiere a pochi passi dalla piazza di San Pietro Caveoso da cui si ha una vista particolare sulla Murgia Materana. In estate, prima colazione servita nella Corte con prodotti tipici dolci e salati. Dalla sala colazione interna invece si accede alle vecchie cisterne che ora ospitano mostre. Doppia da 130 euro. Via Bruno Buozzi 97b, tel. 0835310813, cortesanpietro.it

La Pignata Ambiente rustico, e menu della tradizione pugliese e lucana a chilometro zero. Presente anche angolo per bimbi. Menu da 20 euro. Via Emanuele Duni20, tel. 3663187292, osterialapignata.com.

Il Pettolino Aperto da pochi mesi, un nuovo bistrot a ridosso del Sasso Caveoso. Tradizione e ingredienti ricercati, sia di carne che pesce. Menu da 20 euro. Via Ridola 59, tel. 3338407878, ilpettolino.it

Fior di Cocuzza È il primo ristorante vegetariano a Matera. Proprio a ridosso dei sassi, Veg con qualche influsso etnico. Menu da 18 euro. Via Rocco Scotellaro 1, tel. 0835680665.

Panecotto Una selezione attenta dell’artigianato e del cibo lucano con degustazioni e vendita di prodotti tipici. Menu da 20 euro. Vico B. Buozzi 10, tel. 0835331325, panecotto.it.

Museo Laboratorio della Civiltà Contadina Sale e laboratori dove vedere gli attrezzi dei vecchi mestieri come cartapestaio, vasaio, panieraio, etc. Via San Giovanni Vecchio 60, tel. 0835344057, museolaboratorio.it

MUSMA, Museo della scultura contemporanea Aperto nel 2006 all’interno di Palazzo Pomarici, accoglie opere di artisti contemporanee e periodicamente organizza laboratori a tema per bambini in base alle mostre presenti. Via San Giacomo (Sasso Caveoso), tel. 0835330582, musma.it

Casa Grotta Una tipica abitazione ricavata dentro una grotta con arredi originali che mostra come si viveva a Matera prima dello sfollamento dei Sassi iniziato nel 1952. Vicinato di Vico Solitario 11, tel. 0835310118, casagrotta.it.

Casa Noha Sulle pareti di questa casa restaurata dal Fai, è proiettata la prima ricostruzione completa della storia della città da diverse prospettive, architettura, storia dell’arte, archeologia e cinema. Recinto Cavone 9, tel. 0835335452, fainoha@fondoambiente.it.

Le chiese rupestri Il Convicinio di Sant’Antonio, la Chiesa di Santa Maria de Armeniis, e poi la Madonna de Idris e S. Giovanni in Monterrone, Santa Lucia alle Malve e San Pietro Barisano. Vere meraviglie scavate nella roccia che offrono lo squarcio di una spiritualità intensa e primitiva. Info Oltre l’Arte, tel. 3279803776, oltrelartematera.it

Massimo Casiello Qui si vede la tornitura artistica del legno di cui i timbri del pane sono uno storico esempio. Nel negozio in centro si possono anche comprare. Via Ridola 40 – Matera, tel. 0835 1970309, massimocasiello.it.

Il Bottegaccio Nella bottega di Mario Daddiego si vedono fare, e si comprano, i tipici cucù di terracotta regalati ai bambini e alcuni oggetti di cartapesta. Via Madonna dell’Idris 10, tel. 0835311158

Matera Escursioni Mario Montemurro accompagna nella Murgia materana con vista sulla città alla scoperta della storia e della geologia del territorio. Info tel. 3384292346, materaescursioni.com. Bambini fino a 12 anni gratis. Adulti 15 euro. Tour ad hoc su prenotazione.

Eleonora Bianco Passeggiate in fascia e con bimbi da 0 a 10 anni nella Città dei Sassi. Visite narrate anche dai principali artigiani di Matera. Info, tel. 3293765178, eleonorabianco.mt@gmail.com. Prezzo su richiesta.

Ape Vito Con un Ape Piaggio rivisitata, Vito Domenico fa il giro dei Sassi in un comodo calessino. Ideale per chi non ama faticare. Info, 3931772506, apevito.com. Prezzo su richiesta.

Netural Walk Camminate per famiglie dell’età di 9 anni. Si va per i rioni dei Sassi accompagnati dalle storie e dalla musica popolare di Rino Locantore che suona lo strumento musicale tipico della tradizione pastorale e contadina materana, la cupa cupa. Da 7 euro a persona (bambini gratis). Info walk@benetural.com, tel. 3490533056

Schermata 2016-03-14 alle 11.14.28

Filed under: appunti di viaggio

by

Manuela Mimosa Ravasio è una giornalista professionista con una formazione da architetto. Ha lavorato per anni come caporedattore scrivendo di società e attualità in riviste del gruppo RCS e tutt'ora firma per i maggiori quotidiani e settimanali nazionali. Oggi svolge la sua attività da libera professionista offrendo anche consulenze in comunicazione, progettazione di contenuti e strategie narrative, e formazione per la promozione di territori.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments