ARCHITETTURE ALPINE, Design
Leave a comment

Mandalaki, la luce della montagna

Montagna ispirazione e aspirazione, uno dei mantra di questo Migrazioni Verticali. E intreccio dialettico che sta alla base di un progetto come quello di Halo Expeditions di Mandalaki, team multidisciplinare tra design industriale, economia e arte formato da Enrico De Lotto, George Kolliopoulos, Giovanni Senin e Davide Giovannardi, anch’esso visto alla Settimana del Design di Milano. Mandalaki “usa” le Dolomiti per un’installazione che loro stessi definiscono: «Un’ esperienza audio-visiva ipnotica che trasporta i visitatori in un mondo parallelo, primordiale e onirico, che ci ricollega alla nostra Terra e al desiderio di scoperta insito nella nostra natura».

Si parla di luce, o sarebbe più corretto dire di un progetto di illuminazione, Halo Edition, che viene esaltato dalla materia del paesaggio delle Dolomiti. Esiste anche un video, Dolomites- between light and matter, realizzato con utilizzo di droni e tecnologie ottiche sofisticate, che mostra il divenire e il processo di ricerca delle diverse installazioni site-specific. È una sorta di viaggio nel luogo-montagna, con ripidi sentieri, torrenti impervi, volando sopra le cime degli alberi e delle vette, al calar della  notte o al sorgere del sole, tra echi misteriosi o flebili fruscii, alla ricerca, dicono, della connessione mistica che ci lega con questo spazio speciale. La luce, come la montagna, d’altra parte è spesso uno stato d’animo, e lo scopo del progetto Halo, è quello di superare la percezione della luce come una sorgente di illuminazione strumentale, per entrare nella sua dimensione emotiva e metafisica.

Questo post inaugura la serie di contenuti che porteranno all’ALPI Design Awards 2024. The RegenerAction Way – La via dell’eccellenza Made in Alpi che il Politecnico di Milano Scuola del Design ha presentato in anteprima il 17 Aprile 2023. ALPI Design Awards è un progetto di OCSALP-Osservatorio delle Culture e Sport Alpini promosso da Politecnico di Milano – Scuola del Design, CONI-Comitato olimpico nazionale italiano, CAI-Club alpino italiano, FISI-Federazione italiana sport invernali, Assosport, e nasce con l’intenzione di promuovere l’eccellenza del progetto alpino che da oltre un secolo crea oggetti simbolo.

Alla Design Week 2024 ALPI Design Awards proporrà una mostra/premio dei brand di settore e i progetti degli studenti universitari, con la collaborazione del corso Design Alpino del Politecnico tenuto dai docenti Aldo Faleri e Roberto Boni. Contestualmente sarà assegnato il premio ALPI Young Designers rivolto a giovani studenti dei più prestigiosi atenei e scuole di design internazionali.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments