All posts filed under: ARCHITETTURE ALPINE

Grazie dei fior. Il floral design che non ti aspetti

Si può fare la rivoluzione con i fiori? L’espressione “flower power” per esempio, che da anni rimbalza sulle pagine delle riviste patinate, fu coniata all’inizio degli anni Sessanta dal movimento che contestava la guerra in Vietnam (con Allen Ginsberg che nel suo manifesto per la marcia per la pace di Berkeley, Demonstration or Spectacle as Example, As Communication or How to Make a March/Spectacle, scriveva di “mass of flower”). Segno che l’effimero talvolta nasconde dichiarazioni più sottili, diventando espressione, odorosa, dei cambiamenti della società. «Moda, arte, spinte etiche o ecologiste. Sono tutti aspetti che hanno influenzato e influenzano il flower design», dice Clare Coulson, curatrice del nuovo volume Blooms. Contemporary Floral Design di Phaidon. «È forse però l’enorme movimento verso la sostenibilità e la cura delle nostre risorse che ha provocato il cambiamento più importante nel modo in cui usiamo i fiori oggi; celebrando piante locali, rispettando la stagionalità, e adottando un approccio più responsabile, a cominciare dal coltivare in prima persona ciò che poi recidiamo». È, in un certo senso, la trasposizione in chiave verde di …

Lavoro: smell designer

Qualcuno ha detto che il profumo è ciò che si mette sopra a un odore. E anche nelle parole di ogni giorno, chi dice profumo evoca fragranze e piacevoli effluvi; l’odore, invece, è sempre qualcosa a cui si accenna con una certa pudicizia, che va gestito come le buone maniere a tavola. Eppure, mentre gli scaffali dei beauty shop si riempiono di profumi gender free, flaconi design ispirati alle fiale di laboratorio o a spray per le pulizie, rimandi aromatici a viaggi nel deserto o all’erba tagliata, anche l’odore sta cercando di farsi sentire. Con il naso, naturalmente. Ma anche costruendosi un pedigree di tutto rispetto che comprende citazioni letterarie e la paternità di un titolato smell designer. Per dire, se la star del design Tom Dixon non avesse descritto con precisione il suo Scent London (in versione candela acquistabile sul sito per la modica cifra di 120 euro) come l’odore dei crochi e delle ortiche nei parchi di mattoni rossi di Londra, mescolato al sentore salato del Tamigi nei pressi del quartiere di Dagenham, …

La Dieta Mediterranea in 3D

[Pubblicato su Sette/CorrieredellaSera 15 maggio 2015] «In questo momento in cui tutti parlano di cibo, mi sembrava opportuno invitare gli studenti a farsi portatori, e divulgatori, di una particolare cultura che si chiama Dieta Mediterranea». Ugo La Pietra, progettista tra i più eclettici e sperimentatori della storia del design italiano, nonché coordinatore della Creative Academy, la scuola internazionale di design fondata a Milano dal gruppo Richemont nel 2003, spiega così le ragioni che hanno portato a trasformare un laboratorio didattico in una mostra (promossa anche dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte) che sarà ospitata nella Sala del Collezionista del Museo Poldi Pezzoli dal 21 maggio al 15 giugno prossimi. «Se la Dieta Mediterranea è patrimonio dell’Unesco, lo dobbiamo non solo al modello nutrizionale che tutti conosciamo, ma al fatto che essa rappresenta un rituale che esalta l’esperienza sociale della convivialità. Stare insieme, riunirsi attorno a un tavolo, scambiarsi storie e piatti, è un modo per promuovere il senso di una comunità». E attorno a un tavolo si siederanno virtualmente i venti studenti che, attraverso i …

Architetture alpine. Un libro tour

Sono sempre stata un’esteta delle altitudini. Naturali e artificiali. Non poche volte mi hanno sorpreso incantata davanti a certe linde architetture residenziali di Sils Maria, Surlej o Scuol. Una volta, a Sils Baselgia, una signora è uscita in giardino per chiedermi il perché stessi da dieci minuti fissata su un particolare della grande vetrata. Perché è bella, le risposi. E lei mi ringraziò. L’architettura alpina ha sempre un grado di purezza in più. Sarà per la luce cristallina, i tagli, l’ossigeno che la trafigge, ma riesce sempre a godere di una materica aristocrazia degli spazi. E sarà anche perché spesso si tratta di rifugi del corpo e dell’anima, non di abitazioni che ci accolgono dopo giornate di lavoro, e lo spazio dell’otium ha di per sé una sacralità che di solito non si riserva a un edificio semplicemente residenziale. Claudia Miller e Hannes Bäuerle sono due architetti di interni che hanno, a quanto pare, la mia stessa passione: l’architettura in montagna. Ne hanno fatto un bel libro, Alpine Retreats, il cui pregio maggiore è forse quello di rendere evidente come, nelle altitudini, l’architettura moderna e …

Esprit Cabane, la nuova ospitalità

[Articolo pubblicato su Sette/CorrieredellaSera il 23 novembre 2012] «Ho un castello in Costa Azzurra» amava dire Charles Edouard Jeanneret, al secolo Le Corbusier. Ci andava nel mese di agosto in compagnia della moglie e, per 18 lunghi anni, ha pensato che non ci fosse posto migliore di quella proprietà arroccata tra le vigne lungo una strada sterrata che guardava il mare da alte falesie. Gli amici più intimi sapevano che il “castello” non era altro che Le Cabanon di Roquebrune-Cap-Martin, un semplice cubo prefabbricato di 3,66 metri per lato (2,26 di altezza) da cui si entrava da una porta minuscola, eppure, a detta dell’architetto francese, nulla era paragonabile «per confort e gentilezza». Le Cabanon è ancora lì (visite su appuntamento tel. 0033-4-93356287, otroquebrunecm@ifrance.com): pochi metri quadrati di libertà che forse hanno ispirato un nuovo modo di fare vacanza e, perché no, una tendenza per l’industria del turismo. Perché non si tratta della solita fuga. Se mai, di un ritorno. Alla curiosità dell’infanzia, al tempo rallentato di un paesaggio e di una geografia che ormai vive solo …