Author: no.ne

Sentiero Calabria, una montagna nel cuore del Mediterraneo

654 km che percorrono tutta la dorsale della punta dello Stivale. È questo il nuovo Sentiero Calabria, una montagna nel cuore del Mediterraneo, che si candida a essere “the next big thing” dell’ecoturismo lento. Un cammino che unisce i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino, delle Serre (foto di apertura) in 34 tappe con l’obiettivo dichiarato di emancipare questa regione dal turismo balneare. Il progetto è stato realizzato dalla Regione Calabria con gli enti dei quattro parchi Nazionali, completato proprio nel 50esimo anniversario della Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Unesco (tra i quali, dall’anno scorso, si annoverano le antiche faggete dei parchi nazionali dell’Aspromonte e del Pollino), e ha ispirato anche un omonimo documentario, Sentiero Calabria, prodotto da Doc Creativity, diretto dal regista reggino Antonio Melasi. Non si tratta di una però, ma di tante montagne diverse, almeno quattro quelle del Sentiero Calabria, dicono gli abitanti, ché pochi ricordano che se l’Italia conta venti parchi nazionali, è in Calabria che ci sono i tre più grandi, compreso il più grande d’Europa, ovvero il Parco del …

Vallese, sette villaggi senza auto

È stato con un referendum negli anni Cinquanta, che gli abitanti dell’Aletsch Arena (e i villaggi di Bettmeralp, Riederalp, nella foto, e Fiescheralp) decisero di rinunciare alla realizzazione di una strada, dirigendo il futuro di questa zona del Vallese verso un destino senza auto. Almeno quelle che producono smog e rumore visto che, come in altri quattro villaggi nel Vallese, si può circolare con i mezzi elettrici degli alberghi e del trasporto pubblico, e naturalmente a piedi e in bicicletta. Per arrivarci si usano gli impianti di risalita da fondovalle, dove ci sono anche le stazioni ferroviarie e i parcheggi di corrispondenza: da Mörel si sale a Bettmeralp, da Betten a Riederalp, e da Fiesch a Fiescheralp. Ci ritroveremo in un altopiano sui 2000 di altitudine Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, immersi in un verde silenzioso puntellato da specchi d’acqua in cui si riflette il cielo, tra casette in legno scurite dal sole e dalla neve, un sole che scalda anche per 300 giorni l’anno, e qualche chiesetta candida che invita alla meditazione in altitudine (come la cappella Maria …

Il parco del respiro

Le Dolomiti di Brenta, i laghi di Molveno e Nembia, i vigneti e i meleti della Piana Rotaliana, i 400 km di percorsi bike, del trekking, i quaranta parchi gioco, i 50 km di piste da sci, le 1500 specie di piante, gli oltre 8mila camosci del Parco Naturale Adamello Brenta. Questo è il comprensorio di Dolomiti Paganella, che ha appena ultimato un percorso per progettare un nuovo modello di turismo all’insegna di sostenibilità e comunità. Ma la Paganella è anche il cuore del Forest Bathing in Italia. Il Centro Sportivo Educativo Nazionale ha infatti appena firmato un protocollo d’intesa con il Parco del Respiro nominando l’area Centro Nazionale di formazione qualificato per le prove in presenza di conduzione gruppi in foresta del Diploma Nazionale Forest Bathing CSEN. L’obiettivo è quello di diffondere la pratica del Forest Bathing sul territorio, nonché di incentivare attività volte al miglioramento della salute dell’individuo e la creazione di nuovi percorsi in foresta dedicati in particolar modo ai bambini e alle persone diversamente abili. In definita, un parco terapeutico unico in Europa dove sperimentare …