Avevo accennato al valore pedagogico e formativo dell’arrampicata per bambini nel mio articolo sulle “montagne incantate” del Tirolo (qui il link). Come sostiene Mike Gabl, pedagogo, direttore tecnico del progetto tirolese “Climbers Paradise”, che insegna arrampicata dal 1997 , arrampicare può essere un’ottima preparazione per la futura carriera lavorativa dei ragazzi. «Nessuno sport come l’arrampicata favorisce lo sviluppo olistico delle persone», dice. Ma soprattutto, nell’arrampicata i ragazzi imparano a essere responsabili. Di se stessi e dei compagni. Quando si affrontano un’arrampicata, ci si prefigge un obiettivo, ed è sicuramente un buon insegnamento imparare a lavorare per il raggiungimento di uno scopo e scoprire quali siano i passi da fare necessari per raggiungerlo. Inoltre, nell’assicurare i bambini devono sempre rimanere concentrati. E questo è un ottimo esercizio. Insomma, oltre a rinforzare le capacità motorie, l’arrampicata agisce su percezione, concentrazione e fiducia. Tutte cose che accrescono l’autostima e la capacità di collaborazione. Ai genitori timorosi, Galb assicura che «Ci sono molti meno incidenti nell’arrampicata sportiva che nello sci, nella pallavolo o nel calcio».
In questo post troverete dei suggerimenti e luoghi dove provare questo sport ideale per tutta la famiglia Tirolo, che ha moltissime palestre di roccia naturale e sedici regioni specializzate nell’arrampicata.
Achensee Oltre a sguazzare nel lago più grande del Tirolo, si scalano le imponenti pareti del Rofan e del Karwendel. Sulle sponde dell’Achensee, per tutta l’estate, è possibile arrampicare, divertirsi sulla slack line e, in compagnia di un professionista, calarsi dalla cascata Buchauer Wasserfall a Maurach.
PillerseeTal Ogni martedì di luglio e agosto, dalle 14 alle 16:30, arrampicate per famiglie con i professionisti di Fun Connection: climbing, vie ferrate, parco avventura con funi sospese presso il ristornate Gasthof Großlehen. Nella Pillersee Tal anche una palestra di roccia indoor con ben 80 vie e una torre alta 16 metri.
Wilder Kaiser Le guglie del Wilder Kaiser sono una sfida mozzafiato anche per i professionisti dell’arrampicata, ma anche i climber più giovani possono azzardare le prime sequenze sugli appigli delle falesie attorno al rifugio Gaudeamushütte. Dal 17 maggio al 25 ottobre, il Club Vertikal di Ellmau organizza emozionanti avventure in parete. Da qui i partecipanti raggiungono in taxi la malga Wochenbrunner Alm proseguendo poi fino alle falesie e alla palestra di roccia naturale per climber dai 6 ai 13 anni.
Kitzbüheler Alpen Immerso nel vasto bosco nelle Kitzbüheler Alpen, il parco avventura Hornpark St. Johann conquista i visitatori con otto percorsi, 85 stazioni e diversi gradi di difficoltà per tutte le età. A partire dai 3 anni, ci si può cimentare nei primi tentativi d’arrampicata. Ma nell’Hornpark anche uno spettacolare percorso flying fox che attraversa il lago della durata di 3-5 ore.
Imst La mecca per gli alpinisti di tutte le età. Qui c’è il Imst Indoor Climbing Center, e le palestre a Karrösten e Tarrenz. Per chi preferisce scalare pareti rocciose a picco c’è invece l’area di arrampicata Muttekopf.
Zillertal Arena Ideale per l’arrampicata per famiglie. All’aperto ci si arrampica nel centro del paese di Gerlos. I più avventurosi possono invece scalare al Riederklamm Canyon in Gerlos.
Credito foto ©Tirol Werbung
Per chi volesse saperne di più, la brochure Sportklettern mit Kindern und Jugendlichen (L’arrampicata sportiva per bambini e ragazzi a cura del Club Alpino austriaco ma in tedesco)